BeaRent - Noleggio Breve e Medio Termine

FIAT PANDA Hybrid

25,00 / Giorno
  • Manuale
  • Benzina
  • 4 Posti
  • 4,2 l/100km
  • 5 Porte
  • 41 km/giorno
  • 0,25€/km
  • Patente B
  • 70 CV / 52 kW
  • Grigio Moda
  • 1000 cc
25,00 +IVA
Durata (Giorni) Prezzo/Giorno
7 20,00
30 15,33

Prenotazione

Opzione di Deposito 30% per veicolo

Fiat Panda 1.0 FireFly 70cv S&S Hybrid

La FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid rappresenta una scelta ideale per chi cerca un’auto compatta e versatile con un tocco di modernità. Questo modello, appartenente alla terza generazione della Panda, è equipaggiato con un motore 1.0 FireFly mild hybrid che combina l’efficienza del motore a benzina con la tecnologia ibrida per offrire consumi ridotti e basse emissioni di CO₂. Con una potenza di 52 kW (70 CV) e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 13,9 secondi, la Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid è progettata per garantire una guida agile e reattiva sia in città che su strade più lunghe. La sua compattezza, unita a un bagagliaio spazioso e a una buona economia di gestione, la rende particolarmente adatta per l’uso urbano, mentre l’adozione di tecnologie moderne come il sistema mild hybrid contribuisce a una maggiore sostenibilità ambientale.

Prestazioni

Il motore di FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid offre prestazioni equilibrate e adatte sia alla guida urbana che a percorsi più lunghi. eroga una potenza di 52 kW (70 CV) e una coppia di 92 Nm, accelera da 0 a 100 km/h in 13,9 secondi, offrendo una risposta vivace e una buona reattività durante la guida. La velocità massima di 164 km/h la rende capace di affrontare con sicurezza anche i tratti autostradali, mentre il cambio meccanico a 6 rapporti contribuisce a una guida fluida e a un controllo preciso.

Consumi

La FIAT Panda 1.0 FireFly S&S Hybrid si distingue per i suoi consumi contenuti, grazie ad un ottimo motore mild hybrid che ottimizza l’efficienza. Con un consumo misto di soli 3,9 litri ogni 100 km, questo modello offre una guida economica e sostenibile, ideale per l’uso quotidiano e i tragitti più lunghi. L’integrazione del sistema ibrido non solo riduce il consumo di carburante, ma contribuisce anche a mantenere basse le emissioni di CO₂